COSA FARE A FERRARA CON I BAMBINI
Le si perdona anche l’estate afosa, perché il profumo dei suoi tigli è a dir poco inebriante. E gli inverni nebbiosi che paiono una mantella a coprire cose e persone. Ferrara, come casa o come metà, è una città a misura di bambini: il suo centro raccolto, le piste ciclabili, i parchi, la sua tavola confortevole: persino chi fa i capricci con le verdure, non si lascia scappare un piatto di cappellacci alla zucca (al ragù o burro e salvia, la partita è sempre aperta!).
CINQUE COSE DA FARE A FERRARA CON I BAMBINI
1. FINGERSI DAME E CAVALIERI A CASTELLO
Il Castello Estense, maestoso simbolo di Ferrara, con le sue quattro torri circondate dal fossato e i rossi mattoni di cotto, è da sempre luogo di incontro e condivisione per famiglie e bambini.
Al suo interno sono visitabili alcune sale, le cucine e le prigioni. Queste celle erano riservate a personaggi d’alto rango, come gli infelici amanti Ugo e Parisina, decapitati in fondo alla Torre Marchesana. Si dice che i loro fantasmi, ancora oggi, gironzolino per la torre…
Per godere di una magnifica visione a 360° del paesaggio, è possibile accedere alla Torre dei Leoni: immaginando di essere un duca o una dama della corte estense, si potrà ammirare dall’alto lo scorrere lento della vita cittadina.
Il fossato del castello è navigabile, mentre al suo esterno, sono conservati cannoni e munizioni che annoverano anni di esperienza nell’intrattenimento dei più piccoli.
2. CAVALCARE LEONI E GRIFONI
L’ingresso alla Cattedrale di San Giorgio Martire è sorvegliato da ben 6 statue tra grifoni e leoni che per generazioni hanno accolto giovanissimi amazzoni e cavalieri, pronti a cavalcare verso spettacolari avventure di fantasie.
Queste bestie fantastiche sono assolutamente innocue, ma chiedono in cambio grande rispetto per la loro storia millenaria. Non dite che non vi abbiamo avvisato…
Cattedrale di Ferrara, particolare
Foto © Matteo Cattabriga Photography
3. CORRERE NEL VERDE A PERDIFIATO
Ferrara è una città verde che consente a tutti di fare attività all’aperto: una passeggiata, una corsa o semplicemente giocare a palla. Dei tanti parchi cittadini, scegliamo i 3 che meglio rappresentano la diversità dell’offerta: Parco Massari, nel cuore della città, con alberi imponenti, sentieri ghiaiosi, aree gioco e ristoro. Il Parco Urbano, appena fuori le mura cittadine che volgono ad est, con ampie distese erbose e una serie di laghetti. Infine, le Mura: circa 9 km di percorso, in parte alberato, che abbraccia l’intera città, percorribile sia a piedi (circa un paio d’ore a passo sostenuto) che in bicicletta (all’incirca la metà del tempo). In ogni caso, i bimbi a fine giornata saranno sufficientemente appagati e…stanchi!
Le Mura di Ferrara
Foto © Edoardo Cuoghi on Unsplash
4. IMPARARE LO ZODIACO
Come spiegare ai più piccoli che cos’è l’oroscopo e cosa sono i segni zodiacali? Facendo un salto a Palazzo Schifanoia e visitando il meraviglioso salone dei Mesi! Decorato per volere di Borso d’Este dai migliori pittori della scuola ferrarese attivi intorno al 1470, il suo Salone dei Mesi propone un calendario allegorico di stagioni e segni zodiacali, tra storia e mitologia.
Per una visita virtuale, ci ha pensato Google!
Sala dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara
Foto © Visit Ferrara
5. ANDARE A CACCIA DI… UN DIAMANTE!
E perché mai Palazzo dei Diamanti porta questo nome se non per celare un prezioso segreto? Alcune pietre sono più rosate, altre più bianche… il mistero si infittisce!
Ad ogni modo, dentro e fuori, questo palazzo ospita alcune tra le mostre d’arte più belle in città e sempre con un occhio di riguardo ai visitatori più giovani.
COME ARRIVARE A FERRARA
IN AUTO
L’autostrada A13, che collega Bologna e Padova, ha due uscite direttamente su Ferrara (www.autostrade.it), mentre il raccordo Autostradale Ferrara-Porto Garibaldi collega la provincia al Mar Adriatico. La SS 64 Porrettana collega la città con l’alta Toscana, mentre la SS 16 Adriatica e la SS 309 Romea portano a Ravenna e verso la Romagna.
Dove parcheggiare: il parcheggio più grande e più vicino al centro cittadino è il Centro Storico in via Darsena 66, a pagamento. Nelle immediate vicinanze c’è il parcheggio completamente gratuito dell’ex MOF, leggermente più distante dal centro ma comunque facilmente raggiungibile a piedi anche dai bambini (via Darsena 140), particolarmente indicato anche per chi viaggia in Camper. Sempre in centro, a pagamento, il parcheggio San Guglielmo e quello in piazza Travaglio, sono per i più pigroni.
IN TRENO
Ferrara è collegata alle principali città del nord-est Italia che si trovano sulla tratta Bologna – Venezia (www.trenitalia.com), ma ha anche treni diretti per il sud (www.italotreno.it). Da qui, inoltre, fanno scalo le tratte Ferrara-Codigoro e Suzzara-Ferrara (www.fer.it) e la linea Ravenna-Rimini.
IN AEREO
L’ Aeroporto Internazionale di Bologna “Guglielmo Marconi” è lo scalo più vicino. Si trova a circa 53 km da Ferrara, raggiungibile in 45 minuti di autostrada. Durante tutto l’anno è attivo il servizio di navetta Ferrara Bus&Fly.