COSA FARE A FORLÌ-CESENA CON I BAMBINI
CINQUE COSE DA FARE CON I BAMBINI A FORLÌ – CESENA
1. GIOCARE AL MUSEO, TRA ARTE, MUSICA E… BUON CIBO!
Nelle città di Forlì e Cesena, cos’ come in provincia, ci sono diversi spazi museali aperti a famiglie e bambini, con laboratori creativi e attività educative. Tra questi, la Pinacoteca Comunale di Cesena o il vicino Museo Musicalia, dove far conoscere a bambini e ragazzi il mondo della musica meccanica.
A Cesena è presente anche un [Non]Museo (sì, si scrive proprio così!), un centro di arte e cultura completamente rivolto ai più piccoli, dove sperimentare, creare e “imparare-facendo”. Ma a vincere il premio di luogo magico e speciale è Casa Artusi, a Forlimpopoli, centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana, con iniziative di educazione al gusto e laboratori a misura di bambino (e genitori buongustai).
2. SCOPRIRE STORIE DI MARE E DI GRANDI VASCELLI
Se si pensa a Forlì-Cesena, è inevitabile pensare anche a Cesenatico e al suo caratteristico Porto Canale Leonardesco [link scheda]. Nel suo tratto più antico ha sede il Museo della Marineria, l’unico in Italia ad essere galleggiante, dove i più piccoli potranno fantasticare su storie di mare e di grandi vascelli, guidati da pescatori e capitani coraggiosi. Il Porto Canale, parte integrante del centro storico, è una meta suggestiva non solo in Estate: tra mercatini, musica e prodotti tipici, ma anche durante il periodo natalizio: sul canale viene infatti allestito il Presepe della Marineria e per i bambini il Santa Claus Village.

Porto Canale Leonardesco a Cesenatico.
Foto © Cesenatico Turismo
3. CAMMINARE NEL BOSCO DI GNOMO MENTINO
Un percorso magico che si snoda per circa un chilometro all’interno di un bosco di querce, carpini e aceri nella cornice del Centro Turistico Valbonella, a Bagno di Romagna Terme. Il Bosco di Gnomo Mentino è un luogo dedicato a tutti i bambini a cui piace sognare e volare con la fantasia. Attraverso una piacevole passeggiata di facile accessibilità, i più piccoli potranno tuffarsi in una favola che diventa realtà, attraverso casette di legno, funghi e sculture in sasso, il tutto in un contesto naturale e incontaminato.
4. AFFACCIARSI SUL BALCONE DELLA ROMAGNA
Basta organizzare una gita fuoriporta a Bertinoro! A pochi km da Forlì, è un borgo medievale costruito all’ombra di un castello, sulla cima del Monte Cesubeo, dove il panorama spazia dai vigneti al mare. Una meta ideale per piacevoli camminate in famiglia, ripercorrendo le vie più antiche e le suggestive stradine del quartiere ebraico. Tra le tappe fondamentali: Piazza della Libertà, dove godere di una vista mozzafiato e la Rocca di Bertinoro, per gli amanti di dame, cavalieri e leggende. Ma questa, in realtà, non è l’unica Rocca presente nella provincia: per completare l’itinerario alla scoperta del medioevo, si segnalano anche la Rocca Malatestiana a Cesena e la Rocca di Castrocaro Terme, entrambe durante l’anno organizzano percorsi didattici, laboratori ed eventi per i più piccoli.

Bertinoro, il balcone della Romagna
Foto © Roberto Gramellini on Unsplash
5. CERCARE IL CUORE VERDE DELLE CITTÀ
Due città, due parchi urbani con personalità differenti. I Giardini Pubblici di Cesena, con sentieri nel verde, giochi attrezzati per bambini, un museo di statue all’aperto e un grande gazebo in ghisa dell’Ottocento, attorno cui correre e giocare a nascondino.
Mentre a Forlì, il Parco Urbano Franco Agosto si estende per 20 ettari e nasconde un angolo molto speciale: la “collina dei conigli”, una collinetta in cui i coniglietti vagano liberi ed indisturbati, da osservare in silenzio insieme ai bambini più curiosi. Nella vasta area verde sono inoltre presenti campi da calcetto, pallavolo, pallacanestro, beach volley e bocce, così come punti ristoro e un pub. Per i più piccoli, non potevano mancare giochi e castelli gonfiabili, per un divertimento a 360 gradi in mezzo alla natura.
In copertina: Forlì, piazza Aurelio Saffi e Palazzo municipale. Foto © Saliko
COME ARRIVARE A FORLÌ
IN AUTO
La città è raggiungibile percorrendo l’autostrada A14 (uscita Forlì) oppure mediante la Statale 9 – Via Emilia.
Dove parcheggiare:
Per raggiungere il centro della città, è possibile parcheggiare su strada oppure usufruire dei numerosi parcheggi pubblici in struttura esistenti. La sosta su strada a Forlì nelle aree del centro è di norma a pagamento, con posti delimitati da strisce blu. Parcheggiare su strada a Forlì non è comunque difficile, ma l’importante è prestare attenzione alla Zona a Traffico Limitato (ZTL). Sul sito del Comune di Forlì, si può visualizzare la mappa completa dei parcheggi gratuiti, a pagamento orario o a lunga sosta.
IN TRENO
Forlì è servita da una stazione ferroviaria sulla linea adriatica Bologna-Ancona, con collegamenti con treni regionali e Intercity a tutte le principali città (trenitalia.it).
IN AEREO
Forlì è dotata anche di un piccolo aeroporto (Luigi Ridolfi – forli-airport.com), sito in via Carlo Seganti 103, che purtroppo al momento non ha ancora riaperto. Nel frattempo, è possibile raggiungere (con l’auto, con il treno e con relative navette) l’Aeroporto G. Marconi di Bologna o l’Aeroporto di Rimini (riminiairport.com).
COME ARRIVARE A CESENA
IN AUTO
Per chi viene dall’autostrada A14, da Bologna o da Ancona, ci sono due caselli per raggiungere la città: “Cesena” e “Cesena Nord”.
Per chi viene dalla superstrada da Roma o da Ravenna, le uscite da considerare per raggiungere facilmente il centro sono “Cesena Ovest” e “Cesena Sud”
Dove parcheggiare:
Nelle strade del centro, la sosta è regolamentata e suddivisa per fasce tariffarie identificate da vari colori (rossa, arancione, gialla, gialla/bianca giornaliera). I posti a pagamento sono delimitati da strisce blu e il tagliando di sosta si può acquistare direttamente dai parcometri.
Oltre ai posti su strada, sono disponibili i cosiddetti parcheggi in struttura solitamente costituiti dai silos sotterranei.
Per conoscere i principali parcheggi su strada e in struttura di Forlì, consultare il sito del Comune di Cesena.
TRENO
La Stazione di Cesena si trova sulla linea ferroviaria che collega Ancona e Bologna. Transitano treni regionali, regionali veloci, Intercity e Frecciabianca (trenitalia.it).
IN AEREO
Possibile raggiungere Cesena anche in aereo, tramite gli aeroporti più vicini
Dall’aeroporto Marconi di Bologna che dista circa 100 km. Si raggiunge la città prendendo l’A14 e proseguendo nell’ E45;
Dall’aeroporto Fellini di Rimini che dista circa 40 km. Si può arrivare a Cesena prendendo l’A14 in direzione Bologna o tramite la SS9 (riminiairport.com)