COSA FARE A MODENA CON I BAMBINI
CINQUE COSE DA FARE A MODENA CON I BAMBINI
1. DIVENTARE PILOTA DI FORMULA 1
Qui non si tratta solo di macchine, ma di vivere la storia delle grandi menti che hanno costruito la Motor Valley. Oltre al Museo Enzo Ferrari di Modena e al Museo Ferrari di Maranello, a pochi chilometri dalla città è possibile visitare fabbriche, musei, collezioni private come la fabbrica e showroom Maserati, il Museo d’auto e moto d’epoca Umberto Panini, il Museo Stanguellini, la Collezione Righini, la Pagani Automobili e il nuovo Autodromo di Modena. Scaldate i motori!
2. VIVERE COME I PRIMITIVI
Il Parco della Terramara di Montale è un “museo archeologico open air”, in cui poter rivivere un vero e proprio viaggio nel tempo, indietro di circa 3.500 anni fa. Le terramare erano infatti villaggi sorti in Emilia e nella zona centrale della Pianura Padana attorno alla metà del II millennio a.C. Qui vengono organizzate tante attività per i più piccoli, come creare cestini con fibre vegetali, decorare le armature dei guerrieri, realizzare un erbario o altri piccoli oggetti.
Terramara di Montale. Foto © Wikipedia
3. GUARDARE LE PERSONE TRASFORMARSI IN FORMICHE
La determinazione conta più dell’allenamento: con questo presupposto vi invitiamo a lanciare la sfida ai piedini più piccoli per calpestare i circa 200 gradini che vi porteranno in cima alla torre simbolo della città. Alta circa 90 metri, dalla cima della Torre della Ghirlandina il mondo sembrerà popolato da…formiche!
4. GIOCARE A “CE L’HO, CE L’HO, MANCA” AL MUSEO DELLE FIGURINE
La Collezione Museo della Figurina, unica nel suo genere e aperta al pubblico dal 2006, raccoglie oltre 500.000 piccole stampe a colori che nel 1992 sono state donate al Comune di Modena dall’imprenditore Giuseppe Panini, fondatore dell’omonima azienda assieme ai fratelli.
Foto © Museo della Figurina
5. ASSAGGIARE L’ORO NERO
Si viaggia anche conoscendo nuovi sapori: ecco perché vale la pena di esplorare i dintorni di Modena, ricchi di acetaie più o meno storiche in cui è possibile abbinare visita e degustazione. A Spilamberto, ad esempio, c’è il Museo dell’aceto balsamico di Modena. La visita comprende anche l’assaggio nell’acetaia che si trova nel sottotetto del palazzo che ospita il museo.
In copertina: Museo Ferrari di Modena. Foto © Philip Myrtorp on Unsplash
COME ARRIVARE A MODENA
IN AUTO
Sono due le principali autostrade che passano per Modena: la A22 Autostrada del Brennero, che la unisce alla rete stradale dell’Europa del Nord, e l’A1 Autostrada del Sole, che collega la città a Milano e, verso sud, a Napoli. Le uscite sono Modena Nord a 5 km dal centro città e Modena Sud a 10 km.
Dove parcheggiare: Il centro di Modena è area ZTL, con telecamere attive h24, accessibile solo con autorizzazione (prenotazione in hotel in centro storico o altro tipo di permesso). Tutto intorno al centro storico, con tariffe differenziate in base alla distanza dal centro, sono presenti parcheggi a pagamento.
Tra questi, il “Parcheggio del centro” si sviluppa sotto la superficie del Parco Novi Sad, in prossimità del centro storico della città.
Nei pressi del centro storico sono presenti anche due ampi parcheggi liberi: Piazzale Tien An Men e Ex AMCM.
Inoltre, sono presenti aree di parcheggio libero servite dai mezzi pubblici per raggiungere il centro:
- Parco Ferrari, alla ex Darsena – Via Emilia Ovest
- Via Gottardi
- Polo Leonardo – Via Leonardo da Vinci
- Porta nord della Stazione dei treni – Via Manfredo Fanti
- Piazzale Manzoni (stazione piccola)
IN TRENO
La Stazione dei Treni di Modena si trova vicino al centro, in Piazza Dante Alighieri, ed è collegata al capoluogo Bologna con più treni ogni ora; la durata (massimo 30 minuti) ed il costo della corsa variano in base alla tipologia di treno (www.trenitalia.com).
IN AEREO
Modena dista circa 40 km dall’Aeroporto Internazionale di Bologna, raggiungibile attraverso l’autostrada A13. È possibile raggiungere l’aeroporto anche con la navetta Aerobus con partenza/arrivo dall’Autostazione di Modena. Il bus è attivo tutti i giorni con corse ogni due ore, della durata di circa 50 minuti.