COSA FARE A PARMA CON I BAMBINI
CINQUE COSE DA FARE A PARMA CON I BAMBINI
1. ALLA SCOPERTA DELLA MUMMIA PERDUTA
Il Museo Archeologico Nazionale di Parma fa parte del Complesso Monumentale della Pilotta ed espone reperti provenienti dagli scavi scientifici condotti negli ultimi due secoli in tutto il territorio parmense.
Un luogo in cui i più piccoli potranno viaggiare nel tempo e rivivere le diverse ere storiche.
Un esempio? Diventare faraoni per un giorno visitando l’ala dell’Antico Egitto, ma… attenzione alle mummie!
2. PERDERSI NEL LABIRINTO PIÙ GRANDE DEL MONDO
Non tutti sanno che a pochi chilometri dal centro di Parma, a Fontanellato, si trova il labirinto più grande del mondo: un luogo magico in cui grandi e piccini possono perdersi, letteralmente e con la fantasia!
Il Labirinto della Masone è infatti composto da oltre 200 mila piante di bambù che danno forma a diversi percorsi, ma solo uno vi porterà al centro del complesso, l’ambita meta da raggiungere.
Chi sarà il primo a non perdersi e a trovare la strada giusta?
Labirinto della Masone. Foto © Fondazione Franco Maria Ricci
3. ENTRARE NELLA CASA DELLA MUSICA
Questa città è stata la casa di grandi musicisti come Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini. Non poteva certo mancare una Casa della Musica per celebrare la passione di Parma per la melodia. Pronti a canticchiare?
4. SCOPRIRE I CIBI TIPICI DI PARMA
Parma è una città tutta da gustare, e chi vuole conoscerla veramente sa che i cibi tradizionali non vanno solo assaporati ma anche vissuti.
E allora quale modo migliore del Circuito dei Musei del Cibo? Perché non partire dal Museo della Pasta, dove i più piccoli potranno scoprire lo spaghetto più antico del mondo, o dal Museo del Pomodoro, dove imparare come questo prodotto arriva dai campi sulle nostre tavole.
E ancora, il Museo del Salame, del Fungo Porcino, del Vino, del Prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano.
E se tra un museo e l’altro ci scappa anche un assaggio di questi prodotti, beh potrete “digerire” tutto quello che avete imparato!
Museo del Pomodoro. Foto © Parma I Musei del Cibo
5. DIVENTARE CAVALIERI E PRINCIPESSE PER UN GIORNO
Il territorio parmense è ricco di castelli e palazzi in cui viaggiare con la fantasia e tornare indietro nel tempo.
Ad esempio si può andare alla scoperta della storia d’amore tra Pier Maria Rossi e l’amata Bianca Pellegrini tra i Castelli di Roccabianca e quello di Torrechiara, set cinematografico del film “Ladyhawke”.
O ancora, il Castello di Tabiano, avvolto tra storia e leggenda, e quello di Scipione, all’interno di un suggestivo borgo medioevale.
E tra un castello e l’altro non dimenticatevi di godervi i paesaggi mozzafiato di queste terre!
In copertina: centro storico di Parma. Foto © Gabriella Clare Marino on Unsplash
COME ARRIVARE A PARMA
IN AUTO
Parma è facilmente raggiungibile in auto attraverso l’Autostrada del Sole A1 Milano-Bologna e l’Autostrada A15 Parma-La Spezia. Inoltre la SS9 Via Emilia percorre la zona da est a ovest, mentre la SS 62 della Cisa a Sud.
Dove parcheggiare: Diverse zone del centro di Parma sono aree ZTL, ma fortunatamente i parcheggi non mancano, sia fuori città, gratuiti e serviti da navette, che in pieno centro, sotterranei e a pagamento.
Tra quelli gratuiti segnaliamo:
- Parcheggio Sud Est, in via Traversetolo
- Parcheggio Sud, in via Langhirano
- Parcheggio Nord, nei pressi del casello dell’Autostrada A1
- Parcheggio Ovest, sulla via Emilia
- Parcheggio Est, all’uscita 19 della tangenziale
Per avere maggiori informazioni: https://www.tep.pr.it/servizi-speciali/parcheggi-scambiatori/
Per chi volesse invece parcheggiare in centro città:
- Parcheggio Parma multipiano Goito, Via Goito 1/a
- Parcheggio Parma multipiano Toschi, Viale Toschi Paolo 2/g
IN TRENO
Parma si trova lungo la linea ferroviaria Milano-Bologna, e funge da capolinea per le linee verso La Spezia, Brescia e Suzzara, con presenza di diversi treni generalmente ogni ora.
La stazione si trova a 10 minuti a piedi dal centro storico, in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa.
IN AEREO
Parma è comodamente raggiungibile anche via aereo: l’Aeroporto Internazionale di Parma infatti dista solo 3 km dalla città e offre sia voli nazionali che internazionali.
È possibile poi raggiungere il centro città tramite taxi o bus con la linea 6 (servito da una corsa ogni 30 minuti, dalle 06.30 alle 20.00).