COSA FARE A RAVENNA CON I BAMBINI
CINQUE COSE DA FARE A RAVENNA CON I BAMBINI
1. TUFFARSI NELL’ARCOBALENO DEI MOSAICI
Coloratissimi ed estremamente pregiati, i mosaici sono il simbolo di Ravenna di cui è la capitale mondiale per eccellenza. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto: la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero Neoniano o la Cappella di Sant’Andrea sono solo alcuni dei luoghi in cui ammirare i bellissimi mosaici ravennati.
A questi si aggiungono i musei cittadini: al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna sono conservate opere di diversi periodi storici, mentre al Museo TAMO Mosaico è possibile mettere le mani in pasta con laboratori di mosaico e argilla per esprimere la propria creatività.
Ne uscirete inebriati di colore!
2. IMITARE I FENICOTTERI NEL DELTA DEL PO
Con la loro posa un po’ buffa e il colore del piumaggio rosa acceso, i fenicotteri sono di certo uno spettacolo da non perdere.
E allora perché non fare una bella gita, magari in bicicletta o in barca, alla scoperta di questo animale e del Delta del Po, luogo in cui nidifica durante alcuni mesi dell’anno?
Oggi è possibile grazie a diverse compagnie, come la Po Delta Tourism, che organizzano attività e gite fuori porta da fare in giornata.
Foto © Comune di Comacchio
3. AVVENTURARSI NEI DIVERSI PARCHI DIVERTIMENTO
Sfidare le proprie paure salendo sulla Casa Matta di Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia, o fingersi dei giganti tra le piazze e le città dell’Italia in Miniatura. Ravenna è terra di parchi tematici e una tappa è praticamente d’obbligo. E se ottovolanti e riproduzioni del Bel Paese non vi hanno saziato, potete tuffarvi lungo gli scivoli dell’AcquaJoss o camminare sospesi tra cielo e terra nella pineta di CerviAvventura.
Il divertimento di certo non mancherà!
4. DIVENTARE SALINARI PER UN GIORNO
Al MUSA, Museo del Sale di Cervia, adulti e bambini potranno scoprire la storia del cosiddetto oro bianco, scoprendo le diverse tecniche di lavorazione. E’ possibile fare visite guidate e diventare salinari per un giorno: sì, avete capito bene! In compagnia dei salinari è possibile apprendere il processo di produzione del sale e provare con mano quanto avete imparato.
Il nostro suggerimento? Andateci anche al tramonto per un paesaggio mozzafiato!
Foto © MUSA
5. SCOPRIRE DA VICINO IL REGNO ANIMALE
Chi ha voglia di fare un viaggio tra animali della savana, tartarughe secolari, rettili, volatili e simpatici scimpanzé?
Il Parco Safari Ravenna offre oltre 4 chilometri di percorsi in cui incontrare oltre 700 animali di circa 100 specie diverse, fra cui animali selvatici visti da vicino e senza barriere.. avrete abbastanza coraggio?
Se si cerca un ambiente più tranquillo, consigliamo la Casa delle Farfalle, dove ammirare, all’interno di aree che riproducono la foresta pluviale, i colori e le forme di questo magnifico insetto.
In copertina: particolare della Basilica di San Vitale a Ravenna. Foto © Sandra Dempsey on Unsplash
COME ARRIVARE A RAVENNA
IN AUTO
Per chi venisse da nord, Ravenna è facilmente raggiungibile in auto grazie all’Autostrada A14 che la collega con Bologna, da cui dista solo 75 km.
La SS 309 Romea invece la collega con Venezia, mentre chi vuole raggiungere Ravenna partendo da sud, sono presenti la SS 16 Adriatica e la SS 3 Tiberina (meglio conosciuta come E45), che collega la città con Terni.
Dove parcheggiare: il centro storico di Ravenna è zona a traffico limitato, è bene quindi usufruire dei diversi parcheggi messi a disposizione dei cittadini e dei turisti.
Tra quelli gratuiti, da cui è possibile poi raggiungere il centro storico tramite trasporto pubblico locale, segnaliamo:
- Parcheggio Pala Mauro De Andrè, in Via Trieste
- Parcheggio Cinema City, in Via Secondo Bini
- Parcheggio Via Trieste, Strada Statale 67
Per chi volesse invece usufruire di un parcheggio a pagamento, segnaliamo:
- Parcheggio della Resistenza, in Piazza della Resistenza
- Parcheggio Torre Umbratica, presso il Piazzale Torre Umbriatica
- Rossi, presso Piazzale Rossi
- Mameli, presso Piazza Mameli
IN TRENO
Ravenna è collegata tramite linea ferroviaria con le principali città italiane (www.trenitalia.com).
La stazione si trova in pieno centro storico, in Piazzale Farini 1, e dista soli 200 metri dall’area a traffico limitato.
IN AEREO
Ravenna non dispone di un aeroporto, ma si può usufruire di quelli delle città vicine:
- Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, dove nel periodo estivo è presente anche un servizio shuttle che collega in meno di un’ora l’Aeroporto con il centro di Ravenna
- Aeroporto Federico Fellini di Rimini
- Aeroporto Marco Polo di Venezia
- Aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì