COSA FARE A REGGIO EMILIA CON I BAMBINI
CINQUE COSE DA FARE A REGGIO EMILIA CON I BAMBINI
1. VEDERE UN VERO CAPODOGLIO
Per chi è alla ricerca di mostre e musei, la città offre molte possibilità. A partire dalla visita al Palazzo dei Musei Civici , un complesso museale in cui i più piccoli possono scoprire diverse aree e collezioni, tra cui le interessanti raccolte zoologiche, dove ammirare un vero e proprio capodoglio imbalsamato e i resti della Balena Valentina, un cetaceo fossile vissuto oltre 3 milioni di anni fa. Per completare il tour culturale, non possono mancare altre due tappe fondamentali: la prima al Museo del Tricolore, dove conoscere la storia della bandiera italiana, e la seconda presso la Casa dei Burattini di Otello Sarzi nel comune di Cavriago, un luogo magico dove riscoprirsi tutti un po’ bambini.
Foto © via Musei Civici Reggio Emilia
2. SENTIRSI COME A VERSAILLES
Distante pochi chilometri dal centro, il Palazzo Ducale o Reggia di Rivalta è un palazzo storico settecentesco che può essere considerato una delle ultime “delizie Estensi”. Una “piccola Versailles” appartenuta alla Duchessa Carlotta d’Orléans e al suo sposo, il principe Francesco, figlio del Duca Rinaldo I d’Este. La scenografica Reggia (da non confondere con il Castello di Rivalta, a Piacenza), può essere raggiunta anche attraverso uno storico percorso-ciclo pedonale, risalente al 1700, che parte dal Parco del Crostolo per addentrarsi nel verde e proseguire fino al palazzo. La passeggiata nel complesso è lunga 6 km, a misura di famiglie con bambini.
3. VEDERE DA VICINO ASINI E CAPRETTE
All’interno del Parco del Crostolo, è inoltre presente un’area molto speciale: il cosiddetto Parco delle Caprette, dove i più piccoli possono sia divertirsi nella zona giochi, sia conoscere e carezzare alcune caprette tibetane lasciate libere di aggirarsi nel prato.
Non troppo lontano, all’interno del Parco del Mauriziano, si trova inoltre la Casa degli Asini, un’attività davvero unica per far scoprire ai più piccoli la compagnia degli asini e, allo stesso tempo, le bellezze della natura e del territorio reggiano.
Foto © asinidireggioemilia.it
4. GIOCARE A DAME E CAVALIERI TRA I CASTELLI DI CANOSSA
L’entroterra reggiano è tutto da scoprire, costellato di numerosi e storici castelli, spesso sorti in luoghi panoramici davvero mozzafiato. Tra questi, il Castello di Canossa, dove visse e dominò la Grancontessa Matilde, una delle più importanti e potenti figure femminili del Medioevo; ma anche il Castello di Carpineti, crocevia di diversi sentieri escursionistici, e il Castello di Rossena che, adibito ad ostello, permette di vivere un’esperienza da veri e propri cavalieri.
5. AVVENTURARSI NELLA NATURA
Le esperienze avventurose a contatto con la natura non finiscono qui! A pochi passi dalla città, si trova infatti il Parco Matildico di Montalto, un luogo incantato in mezzo al bosco, dove poter svolgere diverse attività e percorsi avventura insieme ai più piccoli.
Per una giornata all’insegna del divertimento e del movimento, si consiglia anche Cerwood, a Cervarezza: si tratta del parco avventura più grande d’Italia, situato all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, con ben 27 percorsi differenti di cui 7 esclusivamente per bambini.
In copertina: Teatro Municipale Romolo Valli. Foto © Mert Erbil on Unsplash
COME ARRIVARE A REGGIO EMILIA
IN AUTO
Reggio Emilia è collegata dall’autostrada A1 e ospita un casello autostradale, più un secondo casello ad alcuni chilometri (Terre di Canossa-Campegine).
Se si proviene da Modena o Parma, si può percorrere la statale Via Emilia SS9, mentre Bologna è collegata dalla A1 attraverso la A14. La SP63R consente il collegamento di Reggio Emilia anche ai centri della Bassa pianura reggiana, del Casalasco e del Mantovano.
Dove parcheggiare: nel centro di Reggio Emilia è possibile parcheggiare su strada su strisce blu oppure usufruire dei numerosi parcheggi pubblici in struttura esistenti. La sosta su strada a Reggio Emilia nelle aree centrali è di norma a pagamento, con tariffe variabili in base alle diverse zone. Attenzione alla presenza di ZTL nelle aree più prossime al centro storico. Per una mappa completa dei parcheggi della città è consultabile il portale del Comune (www.comune.re.it)
IN TRENO
La città è attraversata dalla linea ferroviaria Milano-Bologna e da tre linee ferroviarie provinciali. Sono inoltre assicurati collegamenti con le stazioni di Bologna e Milano Centrale, sia da treni regionali che da Intercity/EuroCity e collegamenti diretti con Napoli e Milano con servizio Frecciabianca e Italo Treno (trenitalia.com e italotreno.it).
Sono presenti tre stazioni ferroviarie:
- stazione Reggio Emilia centrale (consigliata per chi vuole raggiungere facilmente il centro a piedi o in autobus);
- stazione Reggio Mediopadana per collegamenti alta velocità; progettata dall’archistar Calatrava, chi ci passa non rinuncerà a scattare una foto per Instagram;
- stazione Reggio Emilia Santa Croce, lungo la linea Reggio-Guastalla, per il servizio metropolitano di superficie.
IN AEREO
Le opzioni aeroportuali sono diverse:
- lo scalo di servizio operativo più vicino a Reggio Emilia è l’aeroporto di Parma (PMF), distante soli 38 km;
- l’aeroporto G. Marconi di Bologna, lo scalo più grande e maggiormente operativo con voli nazionali e internazionali; è collegato a Reggio Emilia dall’Autostrada A1 (50 minuti di auto).
È presente un aeroporto anche a Reggio Emilia (raggiungibile dal centro in bus), ma risulta attivo solo per il traffico commerciale così come per servizi di aeroclub, scuole di volo e paracadutismo.