COSA FARE A RIMINI CON I BAMBINI
CINQUE COSE DA FARE A RIMINI CON I BAMBINI
1. GIOCARE IN SPIAGGIA PER TUTTA L’ESTATE
I suoi 15 km di lungomare scanditi da oltre 250 stabilimenti balneari, fanno di Rimini una città ideale per chi cerca divertimento e relax. Con attrezzature all’avanguardia, acque pulite, fondali bassi e sabbiosi, i più piccoli possono sguazzare e divertirsi in sicurezza durante i mesi più caldi. A loro è dedicato Giocaestate – il programma gratuito di giochi, balli e animazione, organizzato in oltre 50 postazioni marittime – e il BoaBay, l’acquapark galleggiante composto da gonfiabili, scivoli e tappeti elastici, posizionato all’altezza del piazzale Benedetto Croce e raggiungibile facilmente percorrendo la ciclabile del lungomare.
Foto © Xavier Mouton Photographie on Unsplash
2. SCOPRIRE IL PORTO E I SUOI FARI
La “palata” del porto è la meta prediletta di riminesi e turisti per una passeggiata di relax. I più piccoli potranno conoscere e osservare il movimento dei pescatori e delle loro barche, soprattutto nel momento del rientro, dopo un’intera giornata di pesca, seguiti da stormi di gabbiani.
Sul lato opposto e sulla sinistra del porto canale si sviluppa invece San Giuliano Mare, da cui raggiungere il caratteristico Borgo San Giuliano, mentre, verso la spiaggia, si può camminare fino alla nuova darsena Marina di Rimini, dove andare alla ricerca dei fari colorati e della statua dell’ammaliante sirena.
3. DIVERTIRSI COME PAZZI TRA PARCHI TEMATICI E D’AVVENTURA
Rimini è anche sinonimo di parchi, dove il divertimento non corre solo sull’acqua, ma anche tra i dintorni della città. Nella vicina Rivazzurra si aprono infatti le porte di Fiabilandia, parco tematico dedicato ai piccolissimi, dove incontrare i più noti personaggi delle fiabe. Mentre, a meno di 7 km di distanza, si consiglia una visita agli spazi dell’Italia in Miniatura, un viaggio tra le meraviglie del nostro Paese, tra giochi, percorsi avventura e attrazioni educative per i più piccoli. Spostandosi verso l’entroterra, si aggiungono alla lista il Parco Tematico e Museo dell’Aviazione, un’area di 100 mila mq per appassionati di aeroplani ed elicotteri, lo Skypark di Novafeltria e il San Marino Adventures, due parchi avventura ben attrezzati, dove vivere esperienze incredibili e sicure, a contatto con la natura.
4. PASSEGGIARE IN CITTÀ COME VERI IMPERATORI ROMANI
Non solo mare e divertimento. Meno conosciuto ma di grande interesse è anche il centro della città, percorribile a piedi o in bicicletta, la cui origine romana si legge ancora oggi in grandiose e storiche testimonianze: il Ponte di Tiberio, l’Arco di Augusto o tra i preziosi reperti del Museo della Città che, insieme alla limitrofa Domus del Chirurgo, trasporteranno grandi e piccini in epoche lontane, dove trasformarsi per un giorno in curiosi archeologi.
Per chi visita il centro, non può mancare una sosta piacevole al Parco della Marecchia che, detto anche Parco XXV Aprile, è l’area verde più grande della città, perfetto per giocare all’aperto o godersi un picnic vista fiume.
Ponte Tiberio, visto dal Parco della Marecchia.
Foto © Alessandro Moresco on Unsplash
5. VISITARE CASTELLI DA FAVOLA
Per i bambini che amano le storie di cavalieri, draghi e personaggi fantastici, Rimini propone numerose tappe da cerchiare sulla mappa, a partire dal centralissimo Castel Sismondo, cornice di numerosi spettacoli, eventi e laboratori per i più piccoli.
Ma è nell’entroterra che la magia diventa realtà: ad esempio, visitando il Forte di San Leo, un castello da favola all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia, o il Castello di Montebello, consigliato per i bambini più coraggiosi, dove scoprire i misteri attorno il fantasma di Azzurrina e godere di un paesaggio mozzafiato.
In copertina: Foto © Leo Rivas on Unsplash
COME ARRIVARE A RIMINI
IN AUTO
Da Nord, Rimini si raggiunge con l’autostrada A14 da Bologna, dove confluiscono l’autostrada A1 del Sole, la A21 Torino-Piacenza e la A22 del Brennero.
Provenendo da Venezia la direttrice più veloce resta la strada statale 309 “Romea”, sulla quale si innestano le strade provenienti da Padova e Ferrara.
Da Sud, oltre alle autostrade A1 e A14, sono da segnalare la superstrada E45, che attraverso l’Appennino collega la vicina Cesena a Roma e la strada statale 16 Adriatica.
Dove parcheggiare:
Per chi vuole visitare il centro storico, diversi sono i parcheggi di sosta (gratuiti e non) e i parcheggi privati. In centro storico tutti i parcheggi sulle strisce blu sono comunque gratuiti negli orari 20-8 e nei giorni festivi. Le tariffe variano in base alle zone, che sono due, A e B, rispettivamente interne ed esterne alle Mura. Per una lista completa, si può consultare il portale riminiturismo.it.
Per chi invece vuole raggiungere Marina Centro e le spiagge, il parcheggio è al servizio dei bagni del lungomare. Con la recente riqualificazione di parte del Lungomare sono aumentati i posti nella zona della rotonda del Grand Hotel (94 posti auto e 249 stalli per moto e ciclomotori). Si suggeriscono anche:
- il Parcheggio Via Chiabrera (zona Lagomaggio/Bellariva), con 448 posti e gratuito solo nel periodo invernale.
- il Parcheggio Via Degli Orti (Torre Pedrera) con 186 posti, gratuito solo nel periodo invernale
IN TRENO
Facilmente raggiungibile in treno (trenitalia.com e italotreno.it), Rimini è favorita dalla posizione logistica vicina a Bologna e ad Ancona, che la colloca su tutte le principali direttrici di collegamento ferroviario, sia che si provenga da nord o da sud dell’Italia.
La stazione di Rimini è inoltre in un punto strategico e comodo sia per raggiungere il mare sia per arrivare nelle piazze del centro storico in pochi minuti.
IN AEREO
Rimini può essere raggiunta anche tramite collegamenti aerei, grazie agli aeroporti di Bologna (Guglielmo Marconi), Forlì (L. Ridolfi), Rimini (Federico Fellini) e Venezia (Marco Polo). Per conoscere l’attività di ogni aeroporto, consultare solamente i siti ufficiali.