PERCHÈ PORTARE I BAMBINI AL MUSEO
Al museo per imparare
Al museo per divertirsi
Al museo per crescere
Al museo per imparare
I bambini sono curiosi e osservatori per natura e amano imparare e scoprire luoghi e cose mai viste. Ecco perché i musei sono per loro un tesoro tutto da scoprire. Con percorsi pensati su misura, l’utilizzo di strumenti o allestimenti interattivi, o ancora laboratori e atelier in cui pensare con le mani, i musei offrono un’esperienza realmente educativa, adatta ai più piccoli e al loro modo di imparare in cui non solo la mente, ma tutto il corpo è coinvolto.
Al museo per crescere
Adulti preparatevi a fare anche voi la vostra parte: abituare i bambini a frequentare i musei significa insegnare loro a riconoscere i luoghi in cui scoprire la bellezza della scoperta, rispettando ciò che è patrimonio di tutti. Farlo rendendoli partecipi e facendoli sentire importanti nel rispetto di ciò che è patrimonio di tutti spetta a voi. Preparate la visita raccontando cosa li aspetta, esortandoli a condividere domande e curiosità e, infine, invitandoli a disegnare cosa gli è piaciuto di più. Piccoli stratagemmi che trasformano il museo in uno spazio di crescita!
Al museo per divertirsi
Il vero segreto per coinvolgere i bambini al museo è farli divertire. Dimentichiamo la “classica” visita e pensiamo più in…grande! Perché allora non abbinare la possibilità di partecipare ad un laboratorio o iniziative speciali, pensate proprio per i più piccoli? Dal laboratorio di argilla organizzato al Museo delle Ceramiche o la guida esperta che insegna a prendersi cura dell’arboreto nell’Orto Botanico o ancora il mini corso per imparare a costruire un piccolo mosaico, le occasioni non mancano e permettono ai bambini di vivere un’esperienza formativa super divertente!
E nessuno vi giudicherà se vorrete partecipare anche voi!