TERME CON I BAMBINI: DOVE IN EMILIA ROMAGNA
Indice:
Terme e bambini: quali benefici?
A ciascuno il proprio spazio
Terme in città
Dalle terme…all’acquario!
SPOILER: andare alle terme con i bambini è una delle poche occasioni in cui condividere momenti di relax è possibile!
Complice l’acqua calda, capace di coccolare anche i piccoli più sfrenati, le terme sono una valida proposta sia che si tratti di un weekend che per periodi più prolungati.
Non ci credete? Fate male: i 26 centri termali dell’Emilia Romagna, che si snodano tra Salsomaggiore Terme a Riccione, offrono servizi per adulti e bambini in strutture all’avanguardia, attente al comfort di tutti.
Terme e bambini: quali benefici?
Cominciamo con il dire che le fonti termali dell’Emilia Romagna hanno proprietà naturali che non comprendono l’immobilismo dei bambini mentre voi vi fate uno spritz a bordo piscina, ma garantiscono a tutti di sollazzarsi in acque dalle caratteristiche decongestionanti e antinfiammatorie. Vengono usate per bagni, inalazioni, fanghi e nebulizzazioni.
E qui vi vogliamo: le terme sono un toccasana per la cura di raffreddori riniti, sinusiti e..otiti!
Mai più candele verdi che penzolano dal naso? Non esageriamo su, ma un miglioramento sulla frequenza e/o l’intensità è certo!
A questo proposito segnaliamo le Terme di Punta Marina e le Terme di Tabiano, specializzate in otiti, e le Terme di Riccione, a pochi passi dal mare, con un reparto pediatrico dedicato alle patologie dei più piccoli. Qui si trovano 4 fonti termali diverse ed un Percorso Termale Sensoriale con passaggio in 4 piscine a temperature differenti, accessibile dai 6 anni.
A ciascuno il proprio spazio
Già, ma come la mettiamo con gli altri ospiti? A parte che ci piace pensare (e diffondere) la cultura per cui se a un bambino viene spiegato, con calma e chiarezza, come ci si comporta negli spazi comuni, è difficile che diventi all’improvviso uno Yeti che fa pipì in acqua (e, per i più piccoli, ci sono i pannolini apposta!), sappiate che molte strutture termali dell’Emilia Romagna si sono dotate di ambienti riservati ai più piccoli. Un esempio?
Il Centro Termale Euroterme a Bagno di Romagna, con un ampio spazio giochi pensato per i bambini. E poi il borgo è bellissimo, l’ambiente super familiare e si mangia pure benissimo, serve sapere altro?
Terme in città
Forse non tutti sanno che Rimini ha uno stabilimento che utilizza sia acqua termale che acqua di mare. Inoltre, il centro termale Riminiterme e Bluebeach, la spiaggia più grande della città, hanno creato il primo villaggio turistico termale sul mare in Italia!
Spostandosi nell’interno, a circa 10 km da Parma si trovano le Terme di Monticelli: quattro piscine termali con temperature differenti, da 30 a 34 gradi, tutte con idromassaggio e cascate All’interno ci sono anche saune e bagno turco, mentre all’esterno, un parco giochi per i bambini.
Vuoi mai che ci dimentichiamo di Bologna? Segnaliamo sicuramente le iniziative domenicali delle Terme Felsinee di Casalecchio, pensate apposta per le famiglie.
Dalle terme…all’acquario!
Come dire: dopo aver sguazzato come pesciolini, andiamo a vederli sul serio! Sappiate infatti che, per tutto l’anno 2021, le Terme dell’Emilia Romagna, regalano* a tutti i bambini ospiti dei loro centri, l’emozionante incontro con il mondo marino dell’Acquario di Cattolica e dell’Acquario di Genova.
Noi siamo già pronti a tuffarci 😉