IN MONTAGNA CON BAMBINI: DOVE IN EMILIA ROMAGNA
Anche quest’anno è arrivato l’inverno e con lui, la dama bianca. Neve! Neve! Neve! Oltre a rendere tutto più bello e speciale (ma, diciamolo, anche a causare discreti pastrocchi quando arriva in città!) la neve crea l’occasione perfetta per attività divertenti ed esplorative con bambini grandi e piccini. Ecco quindi una piccola guida su dove andare in montagna con bambini in Emilia Romagna, con proposte più o meno convenzionali, a misura di famiglia.
NEVE A MISURA DI BAMBINO: TOP 10 LOCALITA’ IN EMILIA ROMAGNA
Indice
Comprensorio Cimone/Montecreto/Sestola/Le Polle
Passeggiata alle cascate del Doccione più pranzo al rifugio Taburri
Ciaspolate al monte Fumaiolo
Comprensorio sciistico Piane di Mocogno
Comprensorio sciistico di Corno alle Scale
Comprensorio sciistico Febbio 2000 – Monte Cusna
Comprensorio sciistico Ventasso Laghi – Ramiseto
Comprensorio sciistico Pratospilla
Comprensorio sciistico Cerreto Laghi
Comprensorio sciistico Abetone/Val di Luce
Comprensorio Cimone/Montecreto/Sestola/Le Polle
Facile facile, comodo comodo. Al Cimone le strutture ricettive sono le più sviluppate in regione, se non hai voglia di grandi sgambate e la priorità è fare divertire i tuoi bambini, questa è la soluzione giusta per te.
Si tratta del complesso sciistico più grande dell’Emilia, che comprende le località di Cimone/Montecreto/Sestola/Le Polle: 50 km di piste (di cui il 30% Azzurre e facili) e ben 13 impianti di risalita.
Nelle vicinanze del Lago della Ninfa, c’è il Baby Park Cimone dedicato ai più piccoli. Per i ragazzi più grandi, c’è lo Snow Park per salti o acrobazie sulle rampe.
Per chi non scia ci sono il Palaghiaccio di Fanano, la piscina di Sestola e diversi centri Benessere, adatti a tutta la famiglia.
Ninfa Park, Cimone via Cimonesci.it
Passeggiata alle cascate del Doccione più pranzo al rifugio Taburri.
Sempre nell’Appennino Modenese propongo un luogo meno battuto e molto suggestivo situato nel parco del Frignano. Arrivati a Fanano si attraversa il centro del paesino per poi proseguire in direzione Felicarolo. Si passa il paese seguendo le indicazioni per i Taburri e Cascate del Doccione e dopo circa 4,5km si arriva al primo di 4 tornanti. Posteggiata la macchina, poco avanti sulla destra, si trova l’accesso al ben indicato e facile sentiero che in 5 minuti, adatto anche ai piedini più piccoli, che porta alle cascate. Quando innevate sono veramente un bellissimo spettacolo! Per raggiungere il rifugio si torna sui propri passi fino alla strada, percorrendo la quale, dopo 3 tornanti e in pochi minuti vi troverete al rifugio.
Nella stagione invernale è raccomandabile chiamare sempre con anticipo per verificare orari di apertura e prenotare un tavolo, i posti disponibili sono pochissimi ma i tortelloni, buonissimi! Inoltre potrete chiedere al gestore qualche dettaglio sulle condizioni della strada e della neve. Gomme invernali tassative, ciaspole consigliate!
Ciaspolate al monte Fumaiolo
Qui ci troviamo nell’Appennino Cesenate. Il monte Fumaiolo è noto perchè vicino alla sua vetta si trova la sorgente del fiume Tevere. In zona ci sono varie possibilità di ciaspolate per tutti i livelli. Stretto contatto con la natura garantito! Non entro nel dettaglio delle diverse possibilità ma qui trovi il sito di riferimento.
Comprensorio sciistico Piane di Mocogno
Con 5 km di piste (di cui quasi la metà sono azzurre), e un campo scuola con tapis roulant per la risalita, Piane di Mocogno è un posto davvero bello per imparare a sciare o divertirsi sulle piste per scivolare con i gommoni e quelle per i bob e gli slittini.
Baby Park Piane di Mocogno, via Centro Fondo Lama Mocogno
Comprensorio sciistico di Corno alle Scale
A metà strada fra Bologna e Firenze, con 36 km di piste di cui molte azzurre. Sul Corno alle Scale anche i più piccoli possono divertirsi sulla neve al baby park, seguiti da personale delle scuole di sci, con attività organizzate. Non manca lo snowpark, per chi vuole lanciarsi in acrobazie e free style.
Comprensorio sciistico Febbio 2000 – Monte Cusna
La più alta stazione sciistica dell’Appennino settentrionale (1200-2063 m) con 7,8 km e due impianti di risalita. Propone un campo scuola e piste per bob e slittini. E per chi non scia è possibile fare escursioni sulla neve e ciaspolate (anche notturne).
Comprensorio sciistico Ventasso Laghi – Ramiseto
Facilmente raggiungibile sia da Reggio che da Parma, il Comprensorio si trova in una selva boschiva tra l’imponente profilo del monte Ventasso che domina il lago Calamone e i boschi di faggi. La piccola ma attrezzata stazione sciistica ha circa 11 km di piste e 4 impianti di risalita. Molto adatta alle famiglie perchè non è mai affollatissima, ha un baby park, un campo scuola, una pista per bob e slittini e lo snow tubing (lunga 80mt con accesso libero). Per chi non scia, ciaspolate e sleedog.
Il comprensorio sciistico Pratospilla
È la stazione sciistica del Parmense e si trova nel regno dei laghi come il Verde, il Ballano, il Palo e lo Squincio. Pratospilla offre circa 10 km di piste (di cui il 20% di azzurre) e tre impianti di risalita: seggiovia, sciovia e il tapis roulant della pista Baby.
Comprensorio sciistico Cerreto Laghi
A ridosso del Passo del Cerreto, tra Emilia Romagna, Liguria e Toscana, Cerreto Laghi ha 16 km di piste (di cui circa la metà azzurre) e 4 impianti di risalita. Oltre alla scuola sci (per bambini e principianti) e allo snowpark è possibile divertirsi al Palazzo del Ghiaccio, unico in tutto l’Appennino.
Degna di nota è la presenza della Onlus GAST che organizza attività motorie sulla neve per persone con disabilità (sia fisica che psicomotoria).
Cerreto Laghi via CerretoLaghi.info
Comprensorio sciistico Abetone/Val di Luce
A cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna, l’Abetone ha quasi 50 km di piste (di cui un terzo sono azzurre) e circa 16 impianti di risalita (dalle cabinovie ai tapis roulant). Si trova al centro di un ampio comprensorio che offre sia piste da sci che percorsi con le ciaspolate, tra boschi secolari e panorami straordinari. Per i più piccoli c’è un parco giochi sulla neve all’arrivo delle due seggiovie del campo scuola, per i più grandi lo snowpark con diverse difficoltà per provare le acrobazie.
In copertina: Foto di Maxwell Ingham on Unsplash

CHI É GUIDO?
Bolognese doc, papà del piccolo Ettore e appassionato di montagna, passeggiate e avventure zaino in spalla. E chi siamo noi per fermarlo?