NEVE A MISURA DI FAMIGLIA: I CONSIGLI DI PAPÀ GUIDO
L’Emilia Romagna non viene spesso identificata come il territorio delle grandi nevicate. Ma, se la stagione è buona, riserva inaspettate sorprese per vivere la neve a misura di famiglia. Le sue montagne infatti racchiudono luoghi incantevoli. Oltre alle più o meno note stazioni sciistiche, il territorio offre innumerevoli possibilità di gite e passeggiate, con diversi livelli di difficoltà.
Oltre alla guida in montagna con bambini con le 10 top località in Emilia Romagna, aggiungerò qui alcuni spunti per vivere la neve a misura di famiglia, anche in città.
Chiaro infatti che, se nevica fino alla pianura, che tu viva a Piacenza, Rimini o Ferrara, non dovrai andare troppo lontano! Armati di bob, slittino e palette. Infagotta la famiglia in tuta da neve e moon-boot e via a cercare la prima collina con pendio disponibile per grandi sfrombolate.
Essendo io un papà di Bologna, nella nostra provincia posso consigliare i pratoni in discesa di Villa Ghigi, Monte Donato, I 300 scalini e i Prati di Mugnano.
Se invece la neve fa capolino solo in montagna, che tu faccia parte del gruppo sciatori provetti o amatori poco esperti, l’obiettivo è lo stesso: esporre i più piccoli all’elemento acqua ghiacciata cristallina. Non farti frenare da timori organizzativi e scopri dove puoi andare in montagna con bambini in Emilia Romagna.
Se ti piace l’idea di aggregarti ad un gruppo organizzato per qualche passeggiata suggestiva, segnalo la Cooperativa Madreselva. Guide ambientali escursionistiche e operatori appassionati: dal 2007 svolgono attività di accompagnamento guidato, educazione ambientale e divulgazione scientifica.
Breve ma sempre dovuta chiosa: la sicurezza in montagna è sempre al primo posto. Se partirai per le alture Emiliano Romagnole sarà necessario controllare accuratamente il meteo, dotare la macchina di gomme termiche e catene (no le 4 stagioni – se incontri strade anche solo leggermente innevate e ripide non sono particolarmente sicure). Occorre dotarsi anche di abbigliamento idoneo all’ attività che decidi di intraprendere per tutta la famiglia. Di cosa stiamo parlando? Giacca e pantaloni impermeabili, guanti, cuffia e scarponi da montagna. Se hai ragazzi più grandicelli e vuoi provare a fare una passeggiata sulla neve ti consiglio fortemente l’utilizzo di ciaspole e racchette. Un paio di ghette sarà molto utile a mantenere gambe e piedi più asciutti in caso di neve fresca o bagnata. Nel caso in cui tu non abbia esperienze pregresse è assolutamente consigliato che ti rivolga ad una guida escursionistica per organizzare la tua gita.
In copertina: Photo by Ethan Hu on Unsplash

CHI É GUIDO?
Bolognese doc, papà del piccolo Ettore e appassionato di montagna, passeggiate e avventure zaino in spalla. E chi siamo noi per fermarlo?