QUANDO È IL MOMENTO DI TOGLIERE IL PANNOLINO
Il momento dello spannolinamento è certamente uno dei più delicati. Ogni bambino è a sé e per stabilire quando è il momento di togliere il pannolino, occorre come sempre imparare ad osservare. Ecco una serie di consigli e qualche lettura per ispirare i più piccoli nel…momento del bisogno!
Qual è il momento giusto per togliere il pannolino?
Il momento adatto per togliere il pannolino è quando il bambino inizia ad avere la capacità di sentire bene lo stimolo della pipì. Di solito questo avviene dai due anni in poi ma può variare da bambino a bambino. Ci sono bambini che chiedono di toglierlo perché non vogliono più sentire il “fastidio” del pannolino, altri che non sono incuriositi nel provare il vasino o il riduttore. É il bambino che “sceglie il momento”: se pensate di decidere voi i tempi e i modi, ad esempio toglierlo in primavera perché così si hanno meno vestiti addosso e le cose si asciugano più in fretta, o se volete farlo perché siete in ferie e poi iniziate a lavorare, sappiate che non sono motivazioni valide per far compiere a vostro figlio un passo così delicato e importante.
La prima cosa da fare è osservare bene il bambino. Se notate che il pannolino inizia ad essere asciutto, se il piccolo vi chiede di cambiare il pannolino perché lo sente pieno (quindi è infastidito), potete iniziare a proporre di fare la pipì nel vasino. Molti genitori sono seguiti in bagno dai bambini…specie le mamme che in bagno hanno sempre una bella compagnia! Possiamo sfruttare l’occasione e utilizzare la curiosità nel vedere come la mamma (o il papà) fa la pipì. Pian piano i bambini capiscono che la pipì si fa nel water. Spesso infatti sono incuriositi e vogliono “provare” anche loro questa esperienza. Ricordatevi che i bambini ci imitano in tutto, noi siamo il loro esempio di vita e quindi, se provano il desiderio di fare esperienza, possiamo assecondare la richiesta e utilizzarla a nostro favore.
Riduttore o vasino?
Non esiste un modo giusto o sbagliato, basta assecondate la posizione che il bambino ritiene più adatta. Ci sono molti vasini o riduttori in commercio che possono rispondere alle varie esigenze.
Alcuni bambini poi vogliono proprio fare come i grandi e usare il water senza nulla. sarà importante allora predisporre una scaletta o sgabello su cui potrà appoggiarsi e fare tutto da solo
Come togliere il pannolino?
Quando vedete che il bambino riesce a sentire lo stimolo potete comprare insieme le mutandine, coinvolgendolo nel cambiamento. Fategli vedere come sono fatte e come si indossano. Pian piano, continuando a metterle e toglierle con il vostro aiuto, imparerà a farlo da solo.
Se vuole spogliarsi completamente lasciateglielo fare, molti bambini preferiscono sentirsi liberi.
Può capitare che scappi la pipì addosso. Non fatelo diventare un problema. Il bambino sarà comunque mortificato nel sentirsi bagnato. Cambiatelo, ricordategli con dolcezza che la pipì va via nel water. Se inizia ad essere capace incoraggiatelo a cambiarsi da solo. Se il piccolo lo farà da solo si renderà più consapevole di quello che è successo e la volta successiva sarà più attento.
Quando fa la pipì o la cacca nel vasino esultate e fate vedere che è successa una cosa bella. Il rinforzo positivo aiuta a far provare al bambino sensazioni positive legate all’azione.
Se deve fare la cacca stategli accanto magari leggendo un libro o raccontandogli una storia.
Accompagnatelo nei gesti del pulirsi e lavarsi subito dopo.
Pian piano che acquisisce autonomia nel gesto lasciatelo da solo per poco tempo alla volta. Un pochino di privacy lo aiuta a rafforzare la sua autostima e autonomia. Allontanatevi con una scusa, controllatelo da distante e tornate dopo un minuto.
Per agevolare inizialmente l’apprendimento potete utilizzare i pannolini a mutandina che hanno un elastico laterale. Il bambino imparerà ad abbassare ed alzare il pannolino a mutandina che aiuterà a contenere la pipì se, giocando, ne scappa fuori un pochino. Potete usare questa tipologia di pannolino se dovete uscire o dovete affrontare un viaggio. Ricordate però che questi non danno modo di essere consapevoli della sensazione di bagnato. Può essere un modo per iniziare ad acquisire l’autonomia del gesto di abbassarsi i pantaloni ma non basta. La cosa più importante è prendervi del tempo, quando siete più tranquilli, per usare le mutandine.
La parola d’ordine è comunque avere PAZIENZA. Tanta pazienza!
Consigli su cose da NON fare:
- chiedere al bambino ogni ora di fare la pipì
- farvi vedere in ansia e spazientiti
- sgridarlo se fa la pipì addosso
- fargli notare spesso che ha bagnato per terra o si è sporcato. Potrebbe pensare che il papà e la mamma non lo vogliono se è sporco. Questo può portare a trattenere le feci perché si sporca e il papà e la mamma non lo vorrebbero.
- provare per un po’ e poi rimettere il pannolino.
Photo by Giorgio Trovato on Unsplash
Letture per ispirarsi...

Per i più piccini
Posso guardare nel tuo pannolino? Ediz. illustrata

Per i più grandicelli
Tutto Quello che so sulla Cacca
