COSA VEDERE A FICO BOLOGNA CON I BAMBINI
Cosa vedere a FICO?
Varcata la soglia di Fico Eataly World a Bologna, la nostra esperienza con i bambini ci ha subito portati a contatto con una dimensione che guarda soprattutto alle famiglie, coniugando passione per il cibo e divertimento grazie alle 30 attrazioni, 7 aree a tema oltre ai 26 tra Ristoranti e Street Food, 13 Fabbriche con show multimediali e una fattoria degli animali.
E proprio gli animali sono protagonisti già dall’ingresso, per accogliere i visitatori, in una speciale area riservata a quelli più grandi come mucche, maiali, asini, capre e pecore, oche e tacchini, mentre quelli da Cortile si trovano lungo il percorso all’interno del parco.
Qui visitatori grandi e piccini sono coinvolti in un’esperienza che stimola i 5 sensi, sia perchè si viene guidati visivamente in un percorso che unisce le eccellenze enogastronomiche italiane, sia perchè grazie alle “giostre” dedicate al rapporto tra uomo, animali e natura, si fa un vero e proprio viaggio sensoriale (olfatto incluso!), dalla scoperta del fuoco agli abissi del mare.
I bambini più grandi possono partecipare attivamente rispondendo ai quiz multimediali, per i più piccoli l’esperienza si arricchisce grazie a speciali trattori, disponibili gratuitamente lungo il percorso, con cui sfrecciare nel parco!
A Fico si possono visitare fabbriche multimediali e reali per scoprire come viene creato un prodotto: dalla mitica mortadella di Bologna passando per il formaggio, la birra e la pasta, per citarne solo alcuni.
Il parco ospita inoltre numerose iniziative, laboratori ed esperienze che ruotano attorno al mondo del cibo, dedicate sia ai visitatori adulti che ai bambini e consultabili nel calendario degli eventi.



Come è organizzato FICO?
FICO si estende su circa 15 ettari (la grandezza di 10 campi di calcio), divisi in 7 aree tematiche, dedicate alle grandi eccellenze italiane:
– l’Area dei Salumi,
– l’Area dei formaggi,
– l’Area della Pasta,
– l’Area del Gioco e dello Sport,
– l’Area del Vino,
– l’Area dell’Olio,
– l’Area dei Dolci
Ogni area è caratterizzata da particolari scenografie ed arricchita con giochi, giostre ed attrazioni a tema cibo. È possibile effettuare un tour guidato, incluso nel biglietto d’ingresso, e arricchirlo anche dell’opzione tour di degustazione.
Completa il parco un luna park contadino, il Luna Farm, con 14 giostre e tante attrazioni tutte al coperto e climatizzate.

Quanto tempo serve per visitare FICO Bologna?
Per la nostra esperienza con due bambini (8 e 4 anni) il tempo ideale di visita è un paio d’ore per il parco – compreso il pranzo che di per sé è anch’esso un’esperienza gastronomica – e altrettante per il Luna Farm. Ciò detto, le due realtà possono essere visitate anche separatamente dedicando ad ognuna più tempo di quanto qui suggerito.
Consigliamo di visitare FICO Bologna…
- A chi desidera sapere e spiegare ai bambini cosa si nasconde dietro ad alcuni tra i principali prodotti che popolano le nostre tavole
- In una giornata uggiosa, coccolandosi con qualche eccellenza gastronomica tra attrazioni e giostre che mettono alla prova il nostro sapere.
- Per mettersi alla prova – grandi e piccini – con qualche laboratorio originale sul cibo
Non consigliamo di visitare FICO Bologna…
- Se si soffre di ansia ogni volta che si entra in un supermercato
- Se preferite un contatto più “open air” con la natura e gli animali
- A chi è perennemente a dieta
Il consiglio di Momama: per apprezzare il parco e le tante attrazioni, consigliamo la visita dai 3 anni. Anche le giostre del Luna Farm hanno limitazioni legate all’altezza. Informatevi prima della visita. Abbiamo visto tante coppie con bambini piccolissimi e consigliato a Fico di predisporre uno spazio dedicato e – per chi lo desidera – riservato in cui allattare i neonati. Fasciatoi e seggioloni sono invece disponibili in numero adeguato.
Come arrivare a Fico
CON LA NAVETTA
Con ogni biglietto e abbonamento a FICO è incluso il servizio navetta gratuito nei giorni festivi e nei weekend (sabato e domenica).
I punti di ritiro sono:
- Viale Pietramellara 18/3 (stazione centrale Bologna, sul lato destro dopo la farmacia, in corrispondenza della fermata dell’autobus )
ANDATA: ore 10:30, ore 11:30 e ore 17:30
- Via dei Mille, Bologna (in corrispondenza della pensilina dell’autobus al centro della strada)
ANDATA: ore 10:45, ore 11:45
RITORNO: la navetta parte dalla pensilina di FICO alle ore 17:00, alle 18:00 e alle 21:00
Il servizio è attivo solo presentando il biglietto o l’abbonamento a FICO di qualunque tipologia.
IN AUTO
Sull’autostrada A14, per chi proviene da Firenze, Milano e Ancona→ Prendere l’uscita “Bologna Fiera”, mentre per chi proviene da Padova l’uscita è Arcoveggio, proseguendo sulla Tangenziale nord di Bologna in direzione Ancona (uscita 8bis in direzione Granarolo dell’Emilia)
Ingresso libero e gratuito al parcheggio con sbarra casello aperta.
Sia il P1 che il P2 sono forniti di colonnine di ricarica per le auto elettriche.
IN TRENO
Dalla stazione centrale di Bologna prendere la linea di autobus TPER fino alla fermata Facoltà di Agraria o Pilastro.
Oppure usufruire del servizio di car sharing elettrico Corrente (costo indicativo da Bologna ca. €5).
IN AEREO
Dall’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi è raggiungibile con il servizio taxi o con l’autobus tramite la linea 944 TPER fino alla fermata Ospedale Maggiore, per poi cambiare e prendere l’autobus 35 TPER fino alla fermata Facoltà di Agraria.
Consulta maggiori informazioni per arrivare a Fico Bologna