Sign In

Un tuffo in un passato ricco di fascino!

Ricco di atmosfera, set cinematografico del film “Ladyhawke” è il regno della favola d’amore tra Pier Maria Rossi e l’amata Bianca Pellegrini: è il Castello di Torrechiara, in provincia di Parma.
Tutto parla della loro passione in stile epico-cavalleresco: dalla Camera d’Oro, attribuita a Benedetto Bembo, alla stanza nuziale.

Foto © Castelli del Ducato

MOMAMA CHE BELLO!

Un luogo in cui adulti e bambini potranno rivivere una vera fiaba d’amore.

Una romantica favola d’amore clandestina

Pier Maria, conte di San Secondo, era un valoroso condottiero al servizio dei Visconti e degli Sforza, ma anche un colto intellettuale. All’età di 15 anni sposò Antonia Torelli, dalla quale ebbe dieci figli.

Quando però alla corte milanese incontrò l’affascinante e nobile Bianca Pellegrini da Arluno, dama di compagnia della duchessa Bianca Maria Visconti, esplose la passione. Anche Bianca era sposata e per questo serviva un posto intimo e protetto per i loro incontri. Nel 1448 Pier Maria II de’ Rossi diede inizio alla costruzione del castello di Torrechiara che doveva essere dunque una lussuosa garçonnière. Per questo il conte volle renderlo davvero speciale, affidando il compito di decorare le sale interne ai più importanti artisti della zona.

Probabilmente Pier Maria e Bianca ebbero anche un figlio, Ottaviano, anche se formalmente questi era considerato figlio di Bianca e del marito. Nel suo testamento il conte assegnò il maniero proprio a Ottaviano, il quale morì però prematuramente.

Alla morte del conte nel 1482, il castello fu quindi ereditato dal suo legittimo erede, Guido, ma il suo possesso durò solo pochi mesi. Espugnato dai milanesi, passò sotto il dominio francese quando conquistarono il Ducato di Milano nel 1499.

Da allora il castello ebbe numerosi proprietari fino a quando, nel 1911, fu dichiarato monumento nazionale e acquistato, vuoto, dal Demanio italiano

Location