Aironi, rapaci, gabbianelle: un’oasi per piccoli grandi esploratori
All’interno dei suoi confini l’Oasi di Marmirolo racchiude una serie di ambienti che la rendono una piccola palestra didattica per lo studio delle peculiarità naturalistiche del territorio.
L’area, di circa 10 ettari, è luogo di sosta, nidificazione e riproduzione per un numero elevato di uccelli. In primavera e in autunno migliaia di esemplari intraprendono un lungo, faticoso viaggio: sono specie rare, spesso esposte ai mirini dei bracconieri.
La visita dell’oasi dura circa un’ora, muniti di canocchiali e binocoli, messi a disposizione dalla sezione WWF di Reggio Emilia.
Foto © Ravenna Tourism
MOMAMA CHE BELLO!
Area naturale in cui far avvicinare i più piccoli alla flora e fauna che abitano questo territorio.