Imparare divertendosi: a spasso per i musei di Reggio Emilia
Nei Musei si trovano le memorie della natura, dell’archeologia, dell’arte e della storia dell’intero territorio provinciale. Una panoramica che abbraccia ben cinque Continenti.
Collezioni che vanno dal Paleolitico ai nostri giorni, presentate in cinque sedi museali, due sedi monumentali e tre sedi espositive.
Per i visitatori più piccoli si segnalano le raccolte zoologiche dei Musei Civici, dove ammirare un vero e proprio capodoglio imbalsamato. Un esemplare di circa 7 metri recuperato nel 1938 dalle rive dell’Adriatico. Sempre all’interno del Palazzo, si trovano i resti della balena Valentina, un cetaceo fossile di 3 milioni e mezzo di anni fa rinvenuto sulle colline reggiane della Valle del Secchia. Infine, la raccolta di fauna africana del barone Raimondo Franchetti.
La sezione Educazione raccoglie tutte le iniziative messe in campo per studenti, bambini e famiglie, comprese attività dedicate ai visitatori diversamente abili. Tra queste, il Museo dei ragazzi: sabati pomeriggio all’insegna della conoscenza con giochi e laboratori.
Vacanze in Museo
Durante i periodi di vacanza scolastica, il museo propone cicli di attività e laboratori per bambini e ragazzi: visite alle collezioni, giochi di gruppo, momenti creativi e racconti affascinanti.
Compleanni a Didart
I Musei Civici, in collaborazione con l’associazione “A regola d’arte, offrono la possibilità di festeggiare il proprio compleanno in modo alternativo e divertente presso Didart il “Centro per la didattica per l’arte contemporanea”. Vengono organizzati attività e laboratori per un pomeriggio all’insegna dell’arte e della creatività.
Foto © via Musei Civici Reggio Emilia
MOMAMA CHE BELLO!
Complesso museale in cui i più piccoli possono andare alla scoperta delle raccolte zoologiche. Diverse le attività didattiche proposte per scuole, famiglie e bambini.