Sign In

Alla ricerca di gufi, lucciole e raganelle

Il Podere Pantaleone è un’oasi naturalistica dove immergersi in un’ambiente boschivo di grande valore paesaggistico e culturale, vera e propria testimonianza della vecchia campagna romagnola.

Racchiude numerose piante e animali rari; custodisce lo stagno delle libellule e un campo di grano con i fiori di una volta.

L’area è stata inoltre dotata di numerose installazioni:

  • cassette-nido per insetti, uccelli e pipistrelli;
  • vari pannelli didattici;
  • gioco dei fiori parlanti;
  • pompa eolica;
  • nuovi cartellini degli alberi dedicati ai bambini;
  • barriera-osservatorio nello stagno dei tritoni.

Il Podere Pantaleone è visitabile da aprile ad ottobre e nei mesi estivi sono organizzati itinerari notturni per ascoltare il canto dei Gufi e osservare l’attività degli animali della notte, a partire da lucciole e pipistrelli.

Photo © Toan Phan via Unsplash

MOMAMA CHE BELLO!

Un’oasi naturalistica situata nella campagna del comune di Bagnocavallo (Ravenna) dove entrare in contatto con la flora e la fauna tipiche della Pianura Padana. Numerose le attività pensate per i più piccoli: dai percorsi didattici alla scoperta del paesaggio rurale ai laboratori multisensoriali fino alle escursioni notturne nel bosco, imparando cosa mangiano gufi e pipistrelli.

Location