Sign In

Un viaggio alla scoperta del profondo medioevo

La Fortezza medievale di Castrocaro Terme si è aperta per la prima volta al pubblico nel 2000. Da circa un millennio domina il paese sottostante ed è considerata uno dei più significativi esempi di architettura fortificata dell’Emilia Romagna. La Fortezza è unica nel suo genere: si compone da tre distinte opere architettoniche e difensive: il Girone, la Rocca e gli Arsenali Medicei.

Al suo interno si trovano il Museo Storico-archeologico, un Centro culturale e l’Enoteca dei Vini Pregiati Locali.

Durante l’anno la Proloco organizza attività culturali e turistiche, spettacoli musicali e teatrali, feste medievali. Da non perdere le visite speciali per bambini e famiglie animate dalle storie del Castellano.

Foto © AlessandroB via Wikipedia

MOMAMA CHE BELLO!

Per bambini e famiglie, visite guidate nelle Sale e nelle Segrete dell’antichissimo Castello sulla rupe.

La leggenda di Margherita e del suo pianto d’amore

La storia narra che, agli inizi del Duecento la Romagna era teatro di una sanguinosa lotta tra le famiglie consanguinee dei Conti Calboli di Forlì e dei Conti di Castrocaro. Nel 1253, per porre fine alle inimicizie e ai delitti che per “mano del diavolo” dividevano le due famiglie, Papa Innocenzo IV acconsentì al matrimonio tra due giovani cugini delle opposte famiglie: Guidone dei Calboli e Margherita dei Conti.

Margherita però amava corrisposta un altro giovane e si oppose con fermezza al matrimonio con il cugino Guidone. Ma nonostante il suo rifiuto la famiglia decise di fissare le nozze.

La giovane vide così svanire il suo sogno d’amore e, disperata, si lanciò dalla  torre più alta del castello, in una notte ventosa e senza luna.

Ancora oggi si racconta che in certe notti senza luna par di sentire il suo pianto d’amore, che il vento porta a perdersi nella valle.

 

Location